Free Essay

Accordi Di Integrazione Regionale

In: Other Topics

Submitted By brishady
Words 781
Pages 4
INTRODUZIONE

L’avvio di un’indagine, qualsiasi sia il suo fine, o il campo che intende scandagliare, presuppone l’inevitabile input della “domanda”: la ricerca di soluzioni, o la semplice volontà di comprendere quelli che sono i meccanismi, le strategie, le necessità che sottendono ad un determinato status quo, si originano sempre dalla curiosità dello studioso e dal suo porsi degli interrogativi.
La volontà che, nel mio caso, ha posto in essere la ricerca concretizzatasi in questo testo, è stata quella di tentare di percepire gli effetti di un accordo di integrazione regionale sul commercio mondiale.
In un mondo diviso e suddiviso secondo le caratteristiche geografiche, il regionalismo rappresenta un naturale percorso della civilizzazione umana. Esso influenza continuamente tutti gli aspetti della vita, dalla cultura alla politica all’economia. In quest’ultimo aspetto, l’impatto del regionalismo è stato particolarmente pronunciato.
Il desiderio di una rapida espansione commerciale spesso crea un incentivo alla formazione di alcuni tipi di alleanze preferenziali, le quali sono solitamente destinate a servire gli esclusivi interessi dei partecipanti. La formazione di alleanze tra unità territoriali confinanti per incentivare l’integrazione economica, e di conseguenza, politica attraverso aree di libero scambio (ALS) o unioni doganali (UD)- collettivamente denominati “accordi di integrazione regionale” (AIR)- non è un fenomeno nuovo. Una delle prime manifestazioni di un’alleanza regionale è stato lo Zollverein in Germania. Un UD formata nel 1834 tra otto piccole regioni, lo Zollverein ha funzionato come un importante catalizzatore per una Germania unita.
L'integrazione regionale dell'Europa occidentale nel dopoguerra, è il tentativo più ambizioso finora realizzato.
Il regionalismo commerciale ha continuato ad espandersi nel periodo susseguente alla seconda guerra mondiale, nonostante l'emergere di un sistema di relazioni commerciali ordinato su base multilaterale e basato sull'Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio (GATT), entrato in vigore nel 1947, che cercava di limitarne l'utilizzo da parte dei suoi membri. Secondo il Direttore Generale in carica, all'inizio del 1994 quasi tutti i 115 paesi (allora) membri del GATT era al tempo stesso membri di almeno un accordo commerciale regionale. Nella sua prima fase di espansione, che va pressappoco fino alla metà degli anni settanta, il regionalismo commerciale si è diffuso prima in America Latina e successivamente in Africa, con un'espansione del tipo nord-nord (in Europa) o sud-sud (nei paesi in via di sviluppo). Nonostante questa sua ampia diffusione in termini sia geografici che temporali, il regionalismo ha sempre coesistito con difficoltà con il multilateralismo commerciale. Da una parte gli accordi regionali di commercio, pur permessi dal GATT a certe condizioni (art. XXIV), sono stati sempre considerati come deroghe al principio della non discriminazione, cardine del nuove ordine commerciale post-bellico; dall'altro, le motivazioni che stanno alla base degli accordi regionali di commercio, soprattutto quelli contratti da nazioni aventi un certo peso nel commercio mondiale, sono sempre state considerate dai non membri almeno in parte come volte ad aumentare il potere contrattuale del gruppo, o "strategiche", come si usa dire, e quindi viste con sospetto.
Per affrontare questo caso studio affronteremo il discorso partendo da un’analisi generale delle caratteristiche degli accordi regionali; innanzitutto come questi si sono diffusi nel tempo analizzando gli AIR attraverso una panoramica storica, per poi affrontare gli effetti di tali accordi sul commercio. In particolar modo, ci soffermeremo sugli effetti di creazione e diversione commerciale affrontati da Viner (o sugli aspetti statici come vengono definiti invece da Baghwati): l'effetto di creazione di commercio (trade creation) tra paesi membri deriva dal rimpiazzo di una produzione nazionale più costosa in uno o più di essi con una produzione meno costosa proveniente da altri membri dell'unione. L'effetto di diversione del commercio (trade diversion) deriva invece dalla sostituzione di una produzione meno costosa prima importata da paesi terzi con una produzione più costosa importata invece da paesi partner, ora favoriti dal punto di vista tariffario.
Prenderemo successivamente in esame il rapporto tra gli accordi di integrazione regionale e la disciplina dell’Organizzazione Mondiale del Commercio; vale a dire quali sono le eccezioni che rendono attuabili gli AIR senza contrastare con i principi che stanno alla base del GATT.
Infine analizzeremo la desiderabilità degli AIR attraverso il dibattito “regionalismo versus multilateralismo”; affrontando soprattutto la questione se gli accordi di integrazione regionale debbano considerarsi come stumbling block o building block per il sistema multilaterale, cioè se tali accordi rappresentino il motivo del declino del multilateralismo, attraverso un’analisi degli aspetti verticali ed orizzontali, nonché di quelli dinamici; evidenziando, inoltre, alcune proposte avanzate da vari autori per minimizzare gli effetti negativi degli AIR. Tuttavia, il percorso affrontato non ci permette di definire con sicurezza il ruolo del regionalismo in termini di stepping stone oppure di stumbling block; la questione resta, così, aperta e si attendono ulteriori studi esperienze e studi per risolverla.

Similar Documents

Free Essay

Sintesi Dei Risultati E Ruolo Della Nato Per La Sicurezza in Europa

...Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche Tesi di Laurea in Geografia Politica SINTESI DEI RISULTATI E RUOLO DELLA NATO PER LA SICUREZZA IN EUROPA Laureando: T.Col. Lucio PROVENZANI Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Paola Pagnini Correlatore: Prof. Aldo Colleoni Anno Accademico 2002-2003 INDICE INDICE……………………………………………………………………..………….2 INTRODUZIONE………………………………………………...…...………………5 CAPITOLO I…………………………………………………………..……………..10 Le origini e la genesi della NATO; dalla seconda Guerra Mondiale alla fine del Patto di Varsavia 1. 2. Gli antecedenti………………………………………………...………………10 Il ruolo della NATO negli anni della guerra fredda…………...………………13 CAPITOLO II………………………………………………………………………...20 Struttura e principi organizzativi dell’Alleanza 1. 2. I mezzi a disposizione ed i compiti fondamentali……………………………..21 Principi organizzativi di vertice dell’Alleanza………………………………...23 CAPITOLO III……………………………………………………………………….28 Il ruolo dell’Alleanza nel controllo degli armamenti 1. 2. 3. Il controllo delle armi Nucleari, Biologiche e Chimiche……………………...29 Gli armamenti Convenzionali…………………………………………………34 Le armi di distruzione di massa……………………………………………….37 CAPITOLO IV……………………………………………………………………….40 Gli Stati Uniti e la nuova strategia per la sicurezza Europea 1. 2. L’interesse degli Stati Uniti nell’Europa dopo la fine della guerra fredda……40 I nuovi comp iti ed il Nuovo “Concetto Strategico” della NATO……………..45 CAPITOLO...

Words: 78133 - Pages: 313

Free Essay

Campari Expansion 2008

...PASSION: LA STRATEGIA DI ESPANSIONE DEL GRUPPO CAMPARI Copyright Università Bocconi – 2009. A cura di Guido Corbetta e Carlo Salvato. Questo caso costituisce una base per la discussione in aula e non è inteso a illustrare soluzioni efficaci o inefficaci poste in essere da un’azienda. RED PASSION: LA STRATEGIA DI ESPANSIONE DEL GRUPPO CAMPARI La conference call con cui l’11 Novembre 2008 il Gruppo Campari annunciava i risultati dei primi nove mesi dell’anno era appena terminata e le parole del CEO Bob Kunze-Concewitz venivano rapidamente trascritte dall’Investor Relations Office. Alla finestra del suo ufficio di Via Turati a Milano, di fronte a una foto del padre Domenico, il Chairman del gruppo, Luca Garavoglia, rileggeva uno dei passaggi chiave della bozza di comunicato stampa: “Per il futuro, ci aspettiamo di riuscire a contenere le sfide degli attuali mercati che si preannunciano difficili nel breve termine”. Da quando, appena laureato, aveva preso le redini del gruppo nel 1994, in seguito all’improvvisa scomparsa del padre, Luca Garavoglia non ricordava in realtà un periodo in cui Campari non avesse dovuto lottare per guadagnare e poi mantenere una posizione di prestigio tra i leader mondiali del settore beverage. Ma l’autunno 2008, con l’esplodere della crisi finanziaria e dei suoi riflessi sull’economia reale, sembrava prospettare sfide particolarmente ardue. Nei primi nove mesi del 2008 il Gruppo Campari – quinto al mondo per ricavi e presente in più di 190 paesi con il...

Words: 15805 - Pages: 64

Free Essay

Frugal E Reverse Innovation

...- I Motivi dell’Internazionalizzazione 5 2.2 - Evoluzione delle Forme di Internazionalizzazione 6 2.3 - Strategie Tecnologiche su Scala Internazionale 9 3 - Dalla Globalizzazione alla Reverse Innovation 12 3.1 - Frugal Innovation 14 3.2 - Reverse Innovation 17 3.3 - Perché fare Reverse Innovation 19 3.4 - Il caso: “The 300$ House” 20 1 - Introduzione Con il termine internazionalizzazione si indica l’espansione dell’impresa al di fuori del proprio mercato nazionale. Si tratta di un fenomeno di natura composita, che non si riduce alla sola sfera degli scambi e delle transazioni economiche ma che abbraccia gli ambiti della politica, della società e della cultura. L’internazionalizzazione è un processo oggi inesorabile e di dimensione crescente, che si è trasformato in un motore estremamente potente di integrazione e al contempo di cambiamento della nostra società, alimentando quel fenomeno pervasivo che molti definiscono globalizzazione. Le imprese, attraverso il processo di espansione internazionale, ricercano in nuovi mercati gli stessi vantaggi di tipo tecnologico e manageriale sfruttati pienamente nei mercati domestici attraverso ingenti investimenti che consentono di mantenerne il controllo. Questo processo di internazionalizzazione dell’economia si realizza entro uno scenario di progressiva apertura dei mercati: sistemi economici un tempo divisi e con mercati...

Words: 6995 - Pages: 28

Free Essay

Legge Fallimentare

...amministrativa” Testo (non ufficiale) aggiornato alle modifiche operate dal comma 1 dell’art. 33 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83 e alla legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134. Le modifiche sono evidenziate in rosso o, per le soppressioni o sostituzioni, nella colonna a destra. I commi da 2 a 5 dell’articolo 33 sono riportati in calce, in carattere corsivo TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1 Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. 2 Liquidazione coatta amministrativa e fallimento. 3 Liquidazione coatta amministrativa e concordato preventivo. 4 (abrogato) TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento 5 Stato d'insolvenza. 6 Iniziativa per la dichiarazione di fallimento. 7 Iniziativa del pubblico ministero. 8 (abrogato) 9 Competenza. 9-bis Disposizioni in materia di incompetenza. 9-ter Conflitto positivo di competenza. 10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa. 11 Fallimento dell'imprenditore defunto. 12 Morte del fallito. 13 (abrogato) 14 Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. 15 Procedimento per la dichiarazione di fallimento. 16 Sentenza dichiarativa di fallimento. 17 Comunicazione e pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento. 18 Reclamo. 19 Sospensione della liquidazione dell'attivo. 20-21 (abrogati) 22 Gravami contro il provvedimento che respinge l'istanza di fallimento. CAPO II Degli organi preposti al fallimento Sezione I. Del tribunale fallimentare 23 Poteri del tribunale fallimentare...

Words: 35975 - Pages: 144

Free Essay

Innovation Initiatives in Italian Banks

...POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE LE INIZIATIVE INTRANET: ANALISI DELLO STATO ATTUALE E DELLE PROSPETTIVE FUTURE NEL SETTORE BANCARIO ITALIANO Relatore: Prof. Mariano Corso Correlatore: Ing. Fiorella Crespi Tesi di laurea di: Germano Mangia 767184 Federico Migliorini 765984 Anno Accademico 2011-2012 II Indice INDICE INDICE DELLE FIGURE INDICE DELLE TABELLE ABSTRACT SOMMARIO 1 IL CONTESTO MACROECONOMICO DI RIFERIMENTO 1.1 La difficile situazione attuale: quadro macroeconomico 1.2 La dinamica della crisi finanziaria internazionale VI IX X XI 1 1 3 2 IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 2.1 L’evoluzione del sistema bancario italiano negli ultimi vent’anni: il processo di concentrazione 2.2 Il sistema Bancario italiano attuale 2.3 Le caratteristiche del sistema bancario italiano 2.4 La Normativa bancaria 2.5 I Trend futuri 6 6 10 14 19 26 3 IL RUOLO DELL’ICT IN BANCA 3.1 Il ruolo dell’ICT nelle organizzazioni 3.2 Il mercato italiano dell’ICT 3.3 Il ruolo dell’ICT nelle banche italiane 31 31 33 40 4 LA INTRANET 4.1 Definizione di Intranet 4.2 I modelli di Intranet 4.3 Le funzionalità supportate dai modelli di Intranet 4.4 La Governance della Intranet 4.5 L’evoluzione della Intranet 4.6 Verso il Virtual Workspace 4.7 L’Intranet 2.0 4.8 L’Enterprise 2.0 71 71 73 74 75 78 79 84 85 5 GLI AMBITI DI INNOVAZIONE 5.1 L’ Unified Communication and Collaboration...

Words: 90323 - Pages: 362

Premium Essay

Diritto Privato

...Riassunti di “Istituzioni di diritto privato” Riassunto del libro “Linguaggio e regole di diritto privato” – Iudica, Zatti – Quarta edizione, CEDAM Facoltà di Economia – Università degli Studi di Firenze Agosto 2005 www.uniappunti.com 1 INDICE CAPITOLO 1 L’ORDINAMENTO GIURIDICO LE PAROLE DEL DIRITTO LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO ENTRATA IN VIGORE ABROGAZIONE DELLE NORME ILLEGITTIMITÀ DELLE NORME FONTI DI COGNIZIONE CAPITOLO 2 LA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA IL TESTO NORMATIVO. NORMA E DISPOSIZIONE CAPITOLO 3 L’AMBITO DEL DIRITTO PRIVATO LA CODIFICAZIONE USI E COSTUMI EQUITÀ IL DIRITTO PRIVATO E LE RELAZIONI TRANSNAZIONALI. CAPITOLO 4 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SITUAZIONE E RAPPORTO GIURIDICO DOVERE – OBBLIGO, FACOLTÀ, POTERE SOGGEZIONE E ONERE DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO NEL DIRITTO PRIVATO UFFICIO E POTESTÀ DIRITTI ASSOLUTI E RELATIVI DIRITTI POTESTATIVI OBBLIGAZIONE TITOLARITÀ SUCCESSIONE ESTINZIONE DI DIRITTI E OBBLIGHI. LA RILEVANZA NEL TEMPO. ASPETTATIVE ABUSO DEL DIRITTO CAPITOLO 5 FATTI E ATTI GIURIDICI FATTI E ATTI NEL DIRITTO PRIVATO. ATTI GIURIDICI NEL SENSO AMPIO GLI ATTI ILLECITI. L’ILLECITO CIVILE. GLI ATTI (LECITI) NEL CODICE CIVILE L’IDEA DI AUTONOMIA PRIVATA DISTINZIONI TRA ATTI GIURIDICI 9 9 9 10 10 11 11 11 11 11 12 13 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 16 16 16 16 16 17 17 17 17 18 18 18 www.uniappunti.com 2 NEGOZIO GIURIDICO EFFICACIA E VALIDITÀ DEGLI ATTI GIURIDICI LEGITTIMAZIONE RAPPRESENTANZA RAPPRESENTANZA...

Words: 43870 - Pages: 176

Premium Essay

Riassunto Iudica Zatti Diritto Privato

...al 2012 di “diritto privato”. Due parole per dirvi che la base su cui essa è stata costruita è una dispensa del 2003/2004 fatta dall’Università degli studi di firenze, che però non comprendeva molti capitoli (soprattutto dal 30esimo in poi) e certamente non potevo avere al suo interno tutte le norme emanate post 2004. Ho dunque integrato il mancante, nonché verificato pagina per pagina dal libro se vi fosse qualcosa di interessante da aggiungere o perlomeno da riformulare. Ultima postilla manca solo il capitolo sulle procedure concorsuali (ultimissime pagine del libro), e ogni tanto potreste trovare qualche abbreviazione non sempre intuibile, ad ES y = anno le altre a memoria non me le ricordo, ma comunque per qualsiasi informazione non esitate a chiedermi!! E con questo cari colleghi vi auguro un buon Natale! Marco Cella CAPITOLO 1 L’ORDINAMENTO GIURIDICO Le parole del diritto : La parola diritto deriva dal latino medioevale directus. La regula distingueva ciò che era lineare/retto da ciò che era contorto irregolare, non in linea con la regula. Norma = regola di comportamento, ma anche normalità/legalità. Lo scopo ultimo del diritto è di perseguire in una certa comunità organizzata, un ideale di giustizia. In negativo, il diritto serve a impedire che ognuno si faccia giustizia da solo; serve quindi ad evitare violenza e vendetta.(ne cives ad arma ruant) La parola legge può essere intesa con tre connotazioni diverse: 1) Legge inteso come insieme, come universo di regole....

Words: 62677 - Pages: 251

Free Essay

Guida Alla Circolazione

...DELLE MERCI A cura della DG Imprese e industria Direzione C - Politica di regolamentazione Avvertenza: Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca per suo conto possono essere tenute responsabili dell'uso fatto delle informazioni riportate in questa pubblicazione né di eventuali errori che, nonostante la cura posta nella sua redazione, essa contenga. La presente pubblicazione non riflette necessariamente il punto di vista della Commissione europea. Commenti e suggerimenti riguardanti il presente documento possono essere inviati alla Direzione generale Imprese e industria, Unità C.2 Ulteriori informazioni sull'Unione europea sono disponibili su Internet (http://europa.eu). Una scheda bibliografica figura alla fine della presente pubblicazione. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2009 ISBN 978-92-79-13481-4 Doi 10.2769/25549 © Comunità europee, 2009 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte, salvo diversa indicazione. Per l'utilizzazione o la riproduzione di materiale i cui diritti d'autore appartengono a terzi, è necessaria l'autorizzazione preliminare da parte dei detentori di tali diritti. Immagine di copertina: Printed in Belgium II Prefazione Questa guida all'applicazione delle disposizioni del trattato in materia di libera circolazione delle merci si propone di illustrare l'evoluzione e le prospettive, da un punto di vista giuridico, di un settore di fondamentale importanza per l'integrazione europea. Il mercato interno...

Words: 33356 - Pages: 134