Free Essay

Business and Admin

In:

Submitted By andreasrueck
Words 3281
Pages 14
CAP. 1: Le persone,l’attività economica,l’economia aziendale

1.1 La centralità della persona e delle società umane
Le persone fanno parte di una società, l’attività economica è fatta ed è per le persone.

← Le persone perseguono molti fini.
Le persone non hanno sempre solo fini economici, si ha un progetto e si creano le situazioni adatte per giungere ad un nostro fine, ma non è sempre economio.

← Per arrivare ad un certo fine, abbiamo dei bisogni. (sicurezza). ← Per soddisfare i bisogni occorrono beni economici. (non sempre). ← Le persone svolgono l’attività economica per produrre e consumare i beni economici.

Un bene economico può anche essere un semplice vestito per appartenere ad un certo gruppo, se noi non abbiamo queste bene, non possiamo soddisfare il bisogno di stare in quel gruppo.
Si hanno delle relazioni tra bisogno e bene, che non sono sempre dirette, questo ponte è l’attività economica.

Di solito quando si parla di consumo, si pensa alle famiglie.
L’economia aziendale si occupa anche del consumo, beni economici pubblici e privati.
Se si pensa ad un attività economica: Stato,Comuni, attività no profit.

L’economia aziendale studia l’attività economica all’interno della società, non le aziende.

← L’attività economia si manifesta prioritariamente nel lavoro.
Lavoro che non sempre viene pagato.
Il lavoro appartiene alle persone, le macchine all’azienda.

← L’attività economica è svolta dalle persone e per le persone. ← Persone che sono membri di istituti: le famiglie,le imprese, lo Stato, gli istituti no profit.
Il soggetto non è il singolo individuo, ma le istituzioni; anche le decisioni non vengono prese singolarmente, ma in gruppo.
Ogni persona fa parte di un istituto, dove si prendono decisioni assieme: famiglie, imprese, Stato e istituti nonprofit ( sono del III settore.

1.1.2 I bisogni e i beni

← Un bisogno è un esigenza, un senso di mancanza, privazione di un bene necessario allo scopo di vita. ← Ogni economia economica si fonda su una teoria dei bisogni. ← Bisogni naturali: alimenti, protezione. ← Bisogni sociali:etici, estetici, religiosi. ← Bisogni essenziali: primari È sempre relativo, dipende dal luogo, e dalle motivazioni, bisogna pensare a quale tipo di società si sta parlando.

← Bisogni voluttuari: secondari ← I bisogni si pongono in gerarchia (in relazione hai redditi disponibili, ai gusti, alle preferenze). Quando soddisfo un bisogno, non ho più motivo né a produrlo né a consumarlo,l’ho già soddisfatto. (Maston, Teoria dei bisogni). La gerarchia dipende sempre dal luogo e dal tipo si società. Dipende dalle necessità delle persone, e questo è in funzione hai redditi disponibili dell’istituto.

← I bisogni ( con i gusti e le preferenze) sono dinamici (si spostano nella gerarchia). Oggi possono piacermi, domano no ( bisogni dinamici, ma lo possono essere anche per effetti esterni.

← Le scelte delle persone sono soggette a processi di apprendimento.

Beni( hanno un valore): i beni e bisogni non sono sempre in relazione diretta!

← I beni economici : merci e servizi utili (teoria dell’utilismo) per il soddisfacimento dei bisogni e scarsi rispetto alle esigenze delle persone. ← I beni non economici o beni liberi: non sono scarsi, sono liberamente disponibili in quantità e qualità sufficienti per tutti.

Classificazione dei beni economici ( sono scarsi rispetto alla domanda) e dipendono dalle scelte di una istituzione!: - primari , voluttuari (come i bisogni) - complementari ( i beni che si usano assieme ad un altro per soddisfare un bisogno (auto –benzina) - fungibili ( si può usare un bene o l’altro, beni sostituibili, (il treno o l’auto); alcuni sono tipicamente sostituibili). - Differenziabili, non differenziabili ( commodity. (possibilità di fare capire che un bene ha qualità differenti, particolari, un bene diverso dall’altro. I servizi sono più differenziabili che alcune commodity (non differenziabili). Aver diverse qualità, essere unico, essere un bene speciale- - Di consumo (l’auto un una famiglia, che può scegliere, se usarla o no, magari con un bus, è un bene di consumo) - Strumentali (invece per un azienda l’auto è uno strumento per lavorare). - Ad utilizzo singolo (quando li usiamo una volta e poi non ci sono piu)- - Durevoli ( durano dopo il primo consumo, sono riutilizzabili). - A consumo individuale o collettivo (un es. possono essere un biscotto, posso mangiarla io e anche gli altri, ma non è un obbligo). - Privati o pubblici (sono dei beni privati, ma non per mia scelta. La polizia è un bene pubblico, non posso escludere nessuno) - Beni pubblico di merito: è una scelta, sono dei beni che potrebbero essere o pubblici o privati, dipende dall’istituzione, si sceglie fino quando è gratuito o fino quando è obbligatorio, come la sanità.

Qualcuno di privato può produrre un bene pubblico non è vero che i beni pubblici vengono creati da un ente pubblico, ma possono essere formati da molte imprese private.
Bisogna guardare come lo si consuma, l’attività può essere sia privata che pubblica.
Scarsità: es. le figurine, ci sono alcune carte scarsa; bisognerebbe creare un equilibrio, la scarsità può essere sia artificiale (le figurine) che naturale. (l’acqua in alcuni posti).

I beni liberi sono disponibili per tutti, ma non dappertutto è così, bisogna ben valutare spesso dipende da un processo politico.
Bisogna far attenzione che deve aver sia qualità che quantità sufficienti!!

27.10.’05
1.1.3. L’attività economica di produzione e di consumo

Si svolge mediante varie classi di operazioni:

← Operazione di trasformazione tecnica, trasformazione fisica (si passa da un bene ad un prodotto), trasformazione spaziale, trasformazione logica delle materie prime, impianti, dati, conoscenze, servizi.

← Operazioni di negoziazione,(scambio monetario) di beni privati, non scambio monetario) beni pubblici. - Lavoro (famiglie, stato, nonprofit) - capitale - copertura dei rischi (cedendo ad altre aziende un rischio, pagando un prezzo, es. le assicurazioni). - ← Operazioni di configurazione e di governo degli istituti: - configurazione dell’assetto istituzionale (stabilire a chi spetta il diritto di governare l’istituo) - organizzazione (dividere il lavoro alle persone e coordinare i lavoro) - rilevazione e informazione (utilizzo informazioni per prendere delle decisioni)

1.1.4 La produzione economica, la produzione di beni e la produzione di redditi

La produzione spetta alle imprese. ← Produzioni di merci: alle imprese manufattiere ← Produzione di servizi: imprese di trasporti, turistiche, di consulenza ← Svolgimento di negoziazioni di beni: imprese commerciali, di capitale (banche e intermediari), di rischi (compagnie d’assicurazione).

Il fine della aziende è la produzione di remunerazioni.

Le persone costituiscono e partecipano alle imprese per ottenere una remunerazione (remunerazione del lavoro e del capitale proprio.)

La produzione economica (produzione di merce e servizi, svolgimento di classi di negoziazioni) è il mezzo.-

La produzione di remunerazione è il fine.

1.2.1 La persona umana e l’homo oeconomicus

← Homo oeconomicus: - autonomo, isolato - egoista - motivato solo dal reddito e ricchezza - in grado di valutare tutto - opera secondo razionalità assoluta (riescono a calcolare cosa accadrà dopo una scelta, pensano alle conseguenze).
VS

← Persona umana: - membro di società umane - svolge l’attività economica come mezzo, non come fine - opera secondo razionalità, ma è razionalità limitata ( di un certo bene non possiamo disporre di tutte le informazioni, e anche se le avessimo non si può prevedere tutto le conseguenze che causerà, per questo è razionalità limitata: ricerca dati, analisi..) - da valore a solidarietà, lealtà, e progresso.

Come risultato si ha un abbandono della teoria di massimizzazione, ci accontentiamo di situazioni inferiori.

Razionalità procedurale:

Ora in economia si ha una persona umana, non homo oeconomicus.

1.2.2. Il principio di massimizzazione del benessere individuale

← le persone agiscono in modo tale da massimizzare il proprio benessere individuale (che non è sempre benessere materiale) ← il comportamento delle persone è previdente e coerente nel tempo, è razionale . ← le scelte delle persone sono influenzate da: - le proprie esperienze passate, i consumi passati, le abitudini, e le dipendenze individuali (il capitale personale). - Le caratteristiche delle persone con le quali si interagisce, inclusa la cultura (il capitale sociale)

Se si è razionali, si è previdenti, coordiniamo le decisioni nel tempo e nello spazio.

1.2.4. I gruppi sociali, le norme e i ruoli.

← Il comportamento delle singole persone è fortemente influenzato dalla loro appartenenza a gruppi sociali e a collettività umane. ← I membri dei gruppi sociali devono rispettare le relative regole di comportamento (conformista) (le norme del gruppo). ← Attorno ad ogni persona che occupa un certa posizione un una collettività umana ( un gruppo sociale, un istituto) si forma un sistema di attesa di comportamento: il ruolo. Il comportamento della persona è fortemente condizionato da tale sistema di attesa.

Tavola 1.1
1.2.5 I processi decisionali collettivi: tra caso e strutturazione (il garabage can model)

[pic] LE DECISIONI PRESE

Le decisioni prese vengono decise in base a molti fattori, vengono tutte mescolate e alla fine si trova una decisione, bisogna avere delle basi ( cestino della pattumiera).

1.2.6 Cooperazione, opportunismo, fiducia e altruismo

← La ragion d’essere società umana è la cooperazione ← La cooperazione produce la “rendita organizzata” che spetta a tutti coloro che hanno cooperato. ← L’imperfetta conoscibilità degli imput, dei comportamenti e degli output da spazio a comportamenti opportunisti (egoisti ed astuti). ← I comportamenti opportunistici sono causa e effetto della sfiducia negli altri. ← La fiducia nasce da ripetuti comportamenti leali e cooperativi. ← Le persone adottano comportamenti altruistici (producono vantaggio per gli altri e sacrificio per sé). ← I comportamenti altruistici sono funzionali alla massimizzazione del benessere personale: buone relazioni sociali, bassi costi, di transazione realizzazione di ideali di giustizia, equità e pregresso.

Le profezie autoverificanti, teoria x e teoria y.

VS

1.3 L’economia aziendale

← È complementare all’economia politica ← È orientata al cambiamento, alla ricerca di modalità migliori di svolgimento dell’attività economica. ← Vuole combinare l’innovazione tecnologica con l’innovazione economica. ← Vuole contribuire al progresso economico come strumento di pregresso civile ← Adotta il principio dell’unitarietà nello studio dei fenomeni aziendali (tutti i tipi di istituti, gestione più organizzazione più rilevazione, contemperamento degli interessi, aggregati aziendali

Economia politica (dice il problema
Politica economica ( dice come risolverlo.

02.11.’05
2.1.1 Le società umane, il bene comune, le istituzione e gli istituti.

← Ciascuna persone partecipa a più società umane di varia natura: famiglia, chiesa, Stato ecc, partito politico, imprese, associazioni, circoli colturali, associazioni di beneficenza e di assistenza. ← Ogni società umana persegue il bene comune dei suoi membri che è il prodotto della cooperazione.
Alcune volte si può ottenere un bene singolarmente ma il bene comune si raggiunge più facilmente.

← Le istituzioni sono modelli e regole di comportamento adattati da vaste collettività umane. ← Gli istituti sono le società umane che assumono caratteri di istituzioni ← Gli istituti sono duraturi, dinamici, unitari, e autonomi, perseguono il bene comune.
Si ha una società umana, quando si mettono assieme degli istituti, stabilmente, condividono le stesse cose, si dividono. Qualcosa fondato su istituzioni stabili, che non si prevede che finiscano, diverso da chi si mette assieme per raggiungere uno scopo e poi si dividono. Non si pensa ad una data finale.
Le regole si devono però adattare nel tempo, per questo è di tipo dinamico. ← Nota terminologica: spesso nelle scienze sociali, si parla di famiglia (una società umane naturali) e di organizzazioni (le società umane progettate): qui si usa il termine istituti che include famiglie e organizzazioni.

Un istituto è unitario, quando si allarga, sta finendo l ‘istituto. Deve essere autonomo, decidere da solo il proprio fine.
Organizzazione: istituto.

Un organizzazione del lavoro è diverso da organizzazione.
L’organizzazione del lavoro è un ‘attività all’interno di un’organizzazione.

← Rendita organizzata e risultato residuale ← Sono due fenomeni economici fondamentali che si manifestano a livello di istituto ← La rendita organizzata: è il frutto della cooperazione intelligente di più persone volte allo stesso fine; il vantaggio economico ottenuto con l’azione organizzata rispetto all’azione isolata e opportunistica. - in linea di principio la rendita organizzata, frutto della cooperazione , deve essere ripartita tra tutti coloro che hanno cooperato. ← Il risultato residuale: frutto della cooperazione e dell’incertezza:è quando residua ex-post dopo aver remunerato tutti sulla base dei patti ex-ante. - a chi spetta il risultato residuale?(che può essere positivo o negativo)? Sono possibili varie soluzioni: la risposta influenza direttamente la struttura di governo degli istituti. Chi governa ha un diritto sul risultato residuale prodotto. Se ci sono tutti azionisti (senza quelli di maggioranza), viene tutto diviso tra loro, se c’è un capo, tutto spetta a lui.
Il risultato della rendita organizzata è incerto, questa incertezza è quella che mi fa creare un risultato residuale.

2.1.2 Gli istituti, le aziende e gli aggregati e di aziende

← l’economia aziendale si occupa della 4 classi istituzionale nei quali si svolge attività economica: famiglie, imprese, stato e istituti pubblici e nonprofit. ← In particolare studia l’ordine strettamente economico (parte) degli istituti, ossia le aziende. ← L’aziende di consumo e di gestione patrimoniale : famiglia ← L’azienda di produzione : impresa ← L’azienda composta pubblica (stato, composta perché sono combinate aziende di produzione e di consumo). Lo stato non produce solo servizi, chi usa i servizi sono i cittadini, la collettività che è parte dello stato. ← Nonprofit

← I caratteri essenziali degli istituti. ← Ai fini dell’analisi economica, le varie classi di istituti si distinguono per i seguenti caratteri essenziali: ← Le finalità dominanti, di ordine economico e non economico ← Il fine economico immediato ← I portatori di interessi economici istituzionali, ossia degli interessi economici e non economici
Interessi non istituzionali sono delle condizioni per soddisfare quelli istituzionali. ← I portatori di interessi non istituzionali ← I processi economici caratteristici

Tabella a pag 52.

Le associazioni nonprofit sono: caritative, musei, biblioteche.

Appagamenti di bisogni di associati o di fruitori escludibili???

Il governo di un istituto nonprofit è più complicato che un’impresa-

2.5.5 La differenziazione degli istituti: modelli economici alternativi

← L’attività economica si svolge in istituti di natura molto varia, fortemente differenziati (le famigli, impresa grandi e piccole, imprese pubbliche e privati,gli istituti pubblici di ogni specie, associazioni, ecc.. ← Come mai? ← Proviamo a rispondere riflettendo su:
1). Cinque domande sulla varietà degli istituti
2). Quattro modelli si sistemi economici

Cinque domande: 1) Perché l ‘attività economica non è totalmente svolta all’interno delle famiglie? 2) Come mai le singole persone tendono ad aggregarsi in istituti anziché operare indipendentemente scambiandosi lavoro, beni e capitali? 3) Perché l’intera attività economica non si svolge nell’ambito di una sola grande “organizzazione” che suddivida e coordini l’attività di ciascuno? 4) Perché gli istituti si differenziano in grande classi quali le famiglie, imprese, lo Stato gli istituti nonprofit? 5) Perché le imprese sono diverse tra loro (dimensione, proprietà, integrazioni, ecc?

Se si hanno pochi fornitori, si hanno bassi costi di transazione.

2). Mercato poco perfetto, alti costi di transazione, a dipendenza di come è il mercato, o lo si fa al proprio interno, o per altre meglio nel mercato.
Se solo 1 singolo fa un lavoro si crea un monopolio, gestione del potere.
Bisogna cercare un punto di equilibrio: costi di coordinamento = costi di transazione.

Divisione del lavoro tra lo stato e imprese, gli istituti nonprfit sono privati, intervengono dove lo stato e le imprese non possono intervenire. (per carenza di raccolta fiscale.)

Non c’è democrazia, ci sono regole simile all’impresa ma è un governo molto trasparente (non si sa quali sono gli interessi dichiarati)

← Quattro modelli di sistemi economici

A. Il modello dell’autoconsumo (ogni famiglia produce all’interno quello che ha bisogno, autoproduzione) B. Il modello atomistico di mercato C. Il modello della gerarchia totale ( economia pacificate) D. Il modello della pluralità di istituti specializzati.
Ogni singola persona è un venditore.

← Il fenomeno pervasivo da specializzazione economica. ← Molte caratteristiche dei sistemi economici moderni sono frutto della specializzazione economica. ← Un fenomeno pervasivo che si manifesta in tutti le attività umane a vari livelli: ← Specializzazione delle macroclassi di istituti ← Specializzazione degli istituti di ciascuna macroclasse. ← Specializzazione all’interno di ciascun istituto.

3.0 Le combinazioni economiche di istituto

Portatori d’interesse: tutti gli istituti che manifestano interesse all’istituto.
(lo stato ho interesse che vengono pagate le imposte)
Quelli istituzionali sono più vitali per il funzionamento dell’impresa.

3.1 Il sistema degli accadimenti e le combinazioni economiche

Sistema degli accadimenti ossia dell’insieme di azioni e di fenomeni che si manifestano nell’azienda e nel suo ambiente. ← L’economia aziendale si occupa, in generale, della azioni e dei fenomeni che si manifestano nell’azienda e nel suo ambiente (le attività interne di produzione e di vendita, i comportamenti dei fornitori e dei clienti, le variazione della normativa economica, ecc..) ← Sono azioni e fenomeni – economici e non economici- avvinti a sistema da relazioni molteplici, si usa l’espressione “sistema degli accadimenti”

Le combinazione economiche ← Nell’ambito del sistema degli accadimenti di ciascun istituto, una posizione centrale è occupata dalle combinazione economiche generali. ← Le combinazione economiche generali sono date dall’insieme complessivo delle operazioni economiche svolte dalle persone all’interno di un istituto. ← Per poter capire l’economia degli istituti (come di formano i costi e i ricavi).

3.2.1 Le coordinazioni economiche parziali e le negoziazioni: il quadro d’assieme

Per analizzare l’articolazione delle combinazioni economiche si ricorre ad alcuni concetti chiave: - coordinazioni economiche parziali ( funzioni - combinazioni economiche parziali ed elementari ( arre d’affare (nelle imprese) - la negoziazione
( se si ha un solo prodotto è meglio la prima, se invece un impresa diversificata con tante aree di mercato, e meglio la seconda). Le combinazione economiche generali d’impresa si articolano in coordinazioni economiche parziali ossia in insiemi di processi caratterizzati da una funzione e da un insieme di competenze specialistiche applicate al loro svolgimento:
-funzione di ricerca e sviluppo (dove vengono raggruppate tutte le persone che svolgono questa attività ( attenzione alle loro competenze.
- funzione produzione,..ecc..
Sotto classi di coordinazioni parziali: - configurazione dell’assetto istituzionale - gestione ← gestione caratteristica (attività tipica di un’azienda, se è un mercato, vendita acquisto. Le operazioni connesse tipicamente all’attività, con questi si raggiunge il proprio risultato. ▪ Ricerca e sviluppo (insieme delle attività che hanno la funzione di ideare e sviluppare nuovi prodotti e nuovo processi produttivi; e si svolge utilizzando particolari competenze di progettazione, di calcolo, di prova, e cosi via.. ▪ Approvvigionamenti ▪ Fabbricazione ▪ Commercializzazione ▪ Logistica ← Gestione finanziaria (chiedere in prestito soldi per gestire delle situazioni, negoziazioni e rimborso prestiti. Quando si ha più soldi si posso fare degli investimenti, ma non per la gestione caratteristica ma per esempio, obbligazioni fuori dalla nostra gestione caratteristica. o gestione del capitale di rischio o gestione dei debiti di prestito

← gestione tributaria (stabilire quanto è il reddito imponibile) ← gestione assicurativa (stabilire rischi da gestire a III contro un premio. - organizzazione (del lavoro, divisione compiti) - rilevazione (insieme di processi che dall’azione si elaborano dati, per poter decidere, avere una base per decidere)

Bisogna fare attenzione a cosa porta un bilancio positivo o negativo, bisogna guardare se è per gestione caratteristica o patrimoniale con investimento (vendita di immobili..ecc)¨

Le attività di rilevazione consiste nella raccolta, elaborazione e diffusione dei dati.

Le negoziazioni: ossia le operazioni attraverso l’impresa acquisisce da III le condizioni di produzione e cede i propri prodotti o condizioni di produzione.
Le negoziazioni reali non si svolgono mai in condizioni di perfetta trasparenza, concorrenza, lealtà, e di equilibrio delle parti: non si svolgono in condizioni di razionalità assoluto e di mercati perfetti.

Alcuni concetti chiave preliminari per la corretta analisi di tutti i tipi di negoziazioni sono: - i costi di transazione - l’asimmetria informativa - gli investimenti specifici - la forza contrattuale sostengono dei costi di attivazione e di gestione della negoziazione detti costi di transazione ( è in generale ogni relazione nella quale un bene è trasferito attraverso un’interfaccia tecnologicamente separabile, le relazioni che si svolgono tra differenti organi di uno stesso istituto.

I costi di transazione nascono essenzialmente dal fatto che le parti coinvolte nella negoziazione operano in situazioni di razionalità limitata e dispongono di spazio per comportamenti opportunistici.
( vedi asimmetria informativa
( forza contrattuale

3.2.2 Le attività di configurazione dell’assetto istituzionale

-----------------------
Persone che lavorono all’interno di un istituzione

I problemi

Lo occasioni decisionali

I poteri decisionali delle persone

La criticità attribuita dalle persone ai vari problemi

Le soluzioni

La validità percepita delle varie soluzioni

Le persone

Conferma e rinforzo della ipotesi
X

Organizzazioni prescritte e coercitive

Comportamenti realmente restritttive e opportunistici

Ipotesi negative sulla natura umana

= X

Ipotesi positive sulla natura umana

= Y

Comportamenti realmente leali e cooperativi

Organizzazioni responsabilizzanti

Conferma e rinforzo della ipotesi
Y

Similar Documents

Premium Essay

Business Admin

...i MANAGERIAL ACCOUNTING QCF Level 5 Unit Contents Chapter Title Introduction to the Study Manual Unit Specification (Syllabus) Coverage of the Syllabus by the Manual 1 Management Accounting and Information Introduction Management Accounting Information Collection and Measurement of Information Information for Strategic, Operational and Management Control Information for Decision Making Cost Categorisation and Classification Introduction Some Introductory Definitions Categorising Cost to Aid Decision Making and Control Management Responsibility Levels Cost Units Cost Codes Patterns of Cost Behaviour Influences on Activity Levels Numerical Example of Cost Behaviour Direct and Indirect Costs Introduction Material Costs Labour Costs Decision Making and Direct Costs Overhead and Overhead C Absorption Costing Introduction Definition and Mechanics of Absorption Costing Cost Allocation Cost Apportionment Overhead Absorption (OAR) Under and Over Absorption of Overheads Treatment of Administration and Selling and Distribution Overhead Uses of Absorption Costing Page v vii ix 1 2 2 4 6 11 14 17 18 19 21 26 27 28 29 30 30 33 34 34 38 43 43 45 46 46 47 48 52 57 59 60 2 3 4 © ABE ii Chapter Title 5 Marginal Costing Introduction Definitions of Marginal Costing and Contribution Marginal Versus Absorption Costing Effect of Absorption Costing and Marginal Costing on Profit Application of Marginal and Absorption Costing Activity-Based and Other Modern Costing Methods Introduction...

Words: 98805 - Pages: 396

Premium Essay

Business Admin

...the cost of that capital; see Corporate finance: working capital management. This amount can be determined by making adjustments to GAAP accounting. There are potentially over 160 adjustments that could be made but in practice only five or seven key ones are made, depending on the company and the industry it competes in. NOPAT is profits derived from a company’s operations after cash taxes but before financing costs and non-cash bookkeeping entries. It is the total pool of profits available to provide a cash return to those who provide capital to the firm. Capital is the amount of cash invested in the business, net of depreciation. It can be calculated as the sum of interest-bearing debt and equity or as the sum of net assets less non-interest-bearing current liabilities (NIBCLs). The capital charge is the cash flow required to compensate investors for the riskiness of the business given the amount of economic capital invested. The cost of capital is the minimum rate of return on capital required to compensate investors (debt and equity) for bearing risk, their opportunity cost. Another perspective on EVA can be gained by looking at a firm’s return on net assets (RONA). RONA is a ratio that is calculated by dividing a firm’s NOPAT by the amount of capital it employs (RONA = NOPAT/Capital) after making the necessary adjustments of the data reported by a conventional financial accounting system. EVA =...

Words: 468 - Pages: 2

Free Essay

Business Admin

...1. The lids of the tumblers I used before cannot perfectly fit the cup. Thus, water can be leaked little by little when I put the tumblers in my handbag. The things in my handbag even get wet. 2. The metal fixtures in some binders are not quite smooth and do not function well. The metal can scratch my fingers and nails when I insert or take out paper from binders. 3. The pigment of highlighters cannot become dry quickly on my textbook paper. My hands and sleeve cuff will be colored then. 4. When I call customer service for my bank account and phone bill, I cannot reach the operator or customer representatives directly. I have to go through several steps to finally reach the operator choice. Sometimes, the instruction of the automated voice is unclear. It is not unusual for me to wrongly go back to the initial menu and to restart different options to reach the customer representatives. 5. In many restaurants, tables are assigned with specific waiters and waitresses. I had the experiences that my friends and I kept looking around to look for my waiters to get ordered, to get silver, or to pay bill, which can seriously affect my mood to enjoy food. 6. The Siri function of iPhone somewhat bothers me. When I move my backpack or lean on it, other things in my backpack can push the home button and activate Siri. Then, the Siri voice function said that “what can I help you?” when I was in class. This also happened to other students as well, which was embarrassing...

Words: 375 - Pages: 2

Premium Essay

Business Admin

...INSIGHTS TO BUSINESS EXCELLENCE SPRING Singapore 2 Bukit Merah Central, Singapore 159835 Tel: +65 6278 6666 • Fax: +65 6278 6667 www.spring.gov.sg © SPRING Singapore 2010 All rights reserved. No part of this publication should be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying or otherwise, without prior permission of the copyright holders. Whilst every effort has been made to ensure that the information contained herein is comprehensive and accurate, SPRING Singapore will not accept any liability for omissions or errors. CONTENTS 3 Foreword 4 Business Excellence Initiative 6 Impact of Business Excellence Journey 12 Case Studies 15 Conrad Centennial Singapore (Conrad) 21 Qian Hu Corporation Ltd 27 Singapore Technologies Engineering Ltd 33 Teckwah Industrial Corporation Ltd 39 TNT Express Worldwide (S) Pte Ltd 45 Housing & Development Board (HDB) BE BE FOREWORD The business excellence initiative helps organisations strengthen their management systems and processes for higher productivity and growth. There has been a growing number of organisations embarking on the business excellence journey. Currently, about 800 organisations, employing some 550,000 employees or 20% of the workforce, are certified by SPRING for attaining commendable performance on the business excellence journey. The implementation of the business excellence framework by organisations requires the commitment and involvement...

Words: 14120 - Pages: 57

Free Essay

Business Admin

...3.1/3.2 Genting Highlands Resorts that founded by Tan Sri Lim Goh Tong since 1965 named Genting Highlands Berhad. The company approval from the government to obtained large amount of land in the rainforest. In the middle of 1971, Genting Highlands opened for their business - the first Prime Minister of Malaysia Tunku Abdul Rahman granted him the only casino license in the country. Over the next 30 years, Genting Highlands continued to grow their company structure from a simple resort with a small casino to a modern holiday destination, with theme parks, numerous hotels, large roads and a cable car system. Today, Genting Highlands is one of the most popular highland tourist destinations in Malaysia, attracting visitors from Kuala Lumpur, Singapore and all over the world. It remains still the only legal gambling den in Malaysia. Journeymart. (2014). Genting or "urban entertainment" is a perfect holiday destination for many malaysians. It is very popular with the people who want to escape the hot and humid weather in Kuala Lumpur. The temperature of Genting Highlands changes often about 16/24 degrees, the weather will be cold as people from Kuala Lumpur. Genting group has also a company which more than 26 years of development experience, operations, and marketing in casinos and integrated resorts around the world. It also includes the Americas, Australia, Philippines, Singapore and United Kingdom. Genting Highland is the only one legal casino in Malaysia. It has been voted Malaysia's...

Words: 1097 - Pages: 5

Premium Essay

Business Admin

...| Definition of 'Systematic Risk'The risk inherent to the entire market or an entire market segment. Systematic risk, also known as “undiversifiable risk,” “volatility” or “market risk,” affects the overall market, not just a particular stock or industry. This type of risk is both unpredictable and impossible to completely avoid. It cannot be mitigated through diversification, only through hedging or by using the right asset allocation strategy. | | Investopedia explains 'Systematic Risk'For example, putting some assets in bonds and other assets in stocks can mitigate systematic risk because an interest rate shift that makes bonds less valuable will tend to make stocks more valuable, and vice versa, thus limiting the overall change in the portfolio’s value from systematic changes. Interest rate changes, inflation, recessions and wars all represent sources of systematic risk because they affect the entire market. Systematic risk underlies all other investment risks. The Great Recession provides a prime example of systematic risk. Anyone who was invested in the market in 2008 saw the values of their investments change because of this market-wide economic event, regardless of what types of securities they held. The Great Recession affected different asset classes in different ways, however, so investors with broader asset allocations were impacted less than those who held nothing but stocks. If you want to know how much systematic risk a particular security, fund or portfolio...

Words: 856 - Pages: 4

Premium Essay

Business Admin

...| STRATHFIELD COLLEGEStrathfield College Pty LtdCRICOS Code:02736K National Code: 91223 ABN: 85168435667Suite 510, Level 5, 451 Pitt Street, Sydney NSW 2000, AUSTRALIAwww.sc.nsw.edu.au email: info@strathfieldcollege.edu.au | ASSESSMENT TASK 3 Assessment Details | Qualification code | BSB40515 | Qualification Name | Certificate IV in Business Administration | Unit Code | BSBSMB407 | Unit Name | MANAGE A SMALL TEAM | Assessment Type | Report | Term | 2 | Due Date | Filled out by student | Trainer / Assessor’s Details | Full Name: | This area is to be filled out by the student | Date of Submission | This is be filled out by student | Student Details | Student Name | Filled out by student | Student ID | Filled out by student | Instructions to the Candidates | Pre Requirement for this taskStudent must review • Lesson materials provided in class• Examples used in lessons.Instructions to Students: * Please complete assessment task within the time frame given * You must attempt all the requirements that are addressed within this assessment task. * Copying or any kind of cheating is absolutely not permitted, if someone is found cheating or copying, will be debarred from the assessment and a disciplinary proceeding would begin. * This assessment covers the following Performance CriteriaPC’s Covered: 1.1, 1.2, 1.3 this area is to be filled out by trainer from the Assessment Mapping guide. | Student Declaration: I declare that the work submitted...

Words: 1767 - Pages: 8

Free Essay

Business Admin

...2 4541/2 Section A Bahagian A [60 marks] [60 markah] Answer all questions in this section. Jawab semua soalan dalam bahagian ini. SULIT 1 Graph 1 shows the heating curve of substance X. Substance X in solid state at room temperature. Graf 1 menunjukkan lengkung pemanasan bagi bahan X. Bahan X dalam keadaan pepejal pada suhu bilik. Temperature / 0C Suhu / 0C Q3 Q2 Q1 t0 t1 Graph 1 Graf 1 t2 t3 Time / s Masa / s (a) What is meant by melting point? Apakah yang dimaksudkan dengan takat lebur? .......................................................................................................................................... [1 mark] (b) Based on Graph 1, state the melting point of substance X . Berdasarkan pada Graf 1, nyatakan takat lebur bagi bahan X. …….................................................................................................................................. [1 mark] (c) State the physical states of substance X at t1 to t2 Nyatakan keadaan fizik bahan X pada masa t1 ke t2. …….…………………………………………………………………………………… [1 mark] 4541/2 @ Akhir Tahun 2011 Tingkatan 4 SBP [Lihat halaman sebelah SULIT 3 4541/2 (d) Explain why the temperature remains constant from t1 to t2. Terangkan mengapa tiada perubahan suhu dari t1 ke t2. ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… [2 marks] SULIT (e) Draw the arrangement of particles of substance X at t3. Lukiskan susunan...

Words: 4050 - Pages: 17

Premium Essay

Business Admin

...IS 2241 Assignment 1 Online Experience Objective: You will show your competence in finding information on the Internet (World Wide Web) and communicating that information to others via email (Private Mail, email of ITPC (eg. httrang@troyhcmc.edu.vn)) by using a Web browser program, online reference sites, and Internet search engines to find answers to any 10 of the following questions, and then to compose (using Word, WordPad, or Notepad), and send an email attachment containing those answers to your instructor. Required Materials/Components: * A computer with a connection to the Internet. * Access on that computer to either Internet Explorer or Firefox. * Your username and password for Pirate Mail. Required Format for Submission: * You must use Private Mail (email of ITPC, eg. httrang@troyhcmc.edu.vn) to send your answers as an attachment to your instructor at IS2241@yahoo.com. * You must include your class number and your name in the subject line (eg. IS 2241-A _ Thursday, Nguyen Van A). * You must type your class number, class time, and your name on the first line of your answers (ex. IS 2241-A _ Thursday, 13:30 – 16:45, Nguyen Van A). * All answers must conform to the following format: ------------------------------------------------- Question #. ------------------------------------------------- Answer: The answer to the question. ------------------------------------------------- URL(s): Addresses where you found the answers ...

Words: 792 - Pages: 4

Premium Essay

Business Admin

...University of Phoenix Material Courtroom Participants’ Professional Standards Research the Internet and locate at least one real-life example of each of the following: • Prosecutorial misconduct • Ineffective assistance by criminal defense counsel • Judicial misconduct Select and complete one of the following assignments: Option 1: Paper Option 2: Presentation Option 3: News Article Option 1: Paper Write a 1,050- to 1,400-word paper in which you summarize each example and address the following questions: • What did the prosecutor do wrong? How does immunity protect the prosecutor from the consequences of his or her misconduct? • What did the criminal defense attorney do wrong? What is the Strickland v. Washington standard? Refer to Ch. 10 of Courts and Criminal Justice in America. How do the performance prong and the prejudice prong of the Strickland standard apply to the example? • What did the judge do wrong? Which judicial selection option—either appointment, election, or merit—would help to reduce instances of judicial misconduct? • How does the misconduct or ineffectiveness of these courtroom participants reflect or thwart the crime control model of criminal justice? How does the misconduct or ineffectiveness of these courtroom participants reflect or thwart the due process model of criminal justice? Format your paper consistent with APA guidelines. Option 2: Presentation Create a 10- to 12-slide Microsoft®...

Words: 565 - Pages: 3

Premium Essay

Business Admin

...Unit two: Principles of providing administrative services Assessment You should use this file to complete your Assessment. • The first thing you need to do is save a copy of this document, either onto your computer or a disk • Then work through your Assessment, remembering to save your work regularly • When you’ve finished, print out a copy to keep for reference • Then, go to www.vision2learn.com and send your completed Assessment to your tutor via your My Study area – make sure it is clearly marked with your name, the course title and the Unit and Assessment number. Please note that this Assessment document has 13 pages and is made up of 9 Sections. Name: Section 1: Using the telephone This section will help you to evidence Learning Outcome 1: Understand how to make and receive telephone calls. |Learning objective |Place in Assessment | |1.1 Describe the different features of telephone systems and how to use them |Question 1 Page 1 | |1.2 Describe how to follow organisational procedures when making and receiving telephone |Question 2 Page 2 | |calls | | |1.3 Explain the purpose of giving a positive image of self and own organisation...

Words: 3774 - Pages: 16

Premium Essay

Business Admin

...standpoint and keep in mind of ways to put this product on the market. Sole Proprietorship, Partnership and Corporation are the three ways a business is organized. In this report the one will get an overview of which business organization would be the right fit to ensure business success. All Four One, One Does None A product to put an end to all products, a product that any inventor would love to put on the shelves of as many stores as possible and immediately begin raking in the cash; just a dream I believe all inventors imagine. Too bad it’s not that simple. Making the decision of business organization is the beginning process. Which direction do I go in? Sole Proprietorship, Partnership or Corporation? Every organization has its advantages and disadvantages. When considering the Sole Proprietorship, I think about the positive aspects of it. Sole Proprietorship allows me to have complete control over my product and or business. It also gives me the opportunity to sale or transfer my product or business at my own choosing. On top of that, if deciding to form a Sole Proprietorship, I would encounter lesser cost when it comes to the legal aspect. With all advantages there come disadvantages. While thinking if Sole Proprietorship is the way to go, I have to consider the major fact that if I decide on this particular business organization every decision and responsibility including finances fall solely on me. Partnership is also a choice...

Words: 926 - Pages: 4

Free Essay

Business Admin Now

...Many science experiments can be explained using mathematics. As you write your research paper, you'll want to make sure that you include as much relevant math as you understand. If a simple equation describes aspects of your science fair project, include it. Writing the Research Paper Note Taking As you read the information in your bibliography, you'll want to take notes. Some teachers recommend taking notes on note cards. Each card contains the source at the top, with key points listed or quoted underneath. Others prefer typing notes directly into a word processor. No matter how you take notes, be sure to keep track of the sources for all your key facts. How to Organize Your Research Paper The best way to speed your writing is to do a little planning. Before starting to write, think about the best order to discuss the major sections of your report. Generally, you will want to begin with your science fair project question so that the reader will know the purpose of your paper. What should come next? Ask yourself what information the reader needs to learn first in order to understand the rest of the paper. A typical organization might look like this: Your science fair project question or topic Definitions of all important words, concepts, and equations that describe your experiment The history of similar experiments Answers to your background research questions When and How to Footnote or Reference Sources When you write your research paper you might want...

Words: 386 - Pages: 2

Premium Essay

Business and Admin .Level 2

...of personal responsibilities and working in a business environment Assessment You should use this file to complete your Assessment. * The first thing you need to do is save a copy of this document, either onto your computer or a disk * Then work through your Assessment, remembering to save your work regularly * When you’ve finished, print out a copy to keep for reference * Then, go to www.vision2learn.com and send your completed Assessment to your tutor via your My Study area – make sure it is clearly marked with your name, the course title and the Unit and Assessment number. Please note that this Assessment document has 8 pages and is made up of 7 Sections. ------------------------------------------------- moka moka Section 1 – Know the employment rights and responsibilities of the employee and employer 1. Identify four main points that would be included in a contract of employment. If possible, use an example contract to support your answer (feel free to obscure any confidential information). a) Job title b) Main place of work c) Pensions d) Duties & responsibilities 2a) List three key points of legislation that affect employers in a business environment. a) Data protection c) Pensions b) Health & safety Example: National Minimum Wage Act 1998,Equal pay act 1970 2b) List three key points of legislation that affect employees in a business environment. Minimum wage, Healthy and Safety...

Words: 3016 - Pages: 13

Premium Essay

Business and Admin Assessment 1

...Unit one: Principles of personal responsibilities and working in a business environment Assessment You should use this file to complete your Assessment. • The first thing you need to do is save a copy of this document, either onto your computer or a disk • Then work through your Assessment, remembering to save your work regularly • When you’ve finished, print out a copy to keep for reference • Then, go to www.vision2learn.com and send your completed Assessment to your tutor via your My Study area – make sure it is clearly marked with your name, the course title and the Unit and Assessment number. Please note that this Assessment document has 15 pages and is made up of 7 Sections. Name: Rachel Aspinall Section 1: Rights and responsibilities at work This section will help you to evidence Learning Outcome 1: Know the employment rights and responsibilities of the employee and employer |Learning objective |Place in Assessment | |1.1 Identify the main points of contracts of employment |Question 1 Page 1 | |1.2 Identify the main points of legislation affecting employers and employees |Question 2 Page 2 | |1.3 Identify where to find information on employment rights and responsibilities both |Question 3 Page 3 ...

Words: 3852 - Pages: 16